ATTREZZATURA
Il mio primo set-up!
Vuoi la tua attrezzatura e non sai da dove partire, nei gruppi social si dice tutto e il contrario di tutto, ti hanno consigliato mille taglie diverse e nomi di brand che boh chi diamine sono? Ci penso io.

L'amico, il parente o il compagno ti hanno prelevato dalla tua zona di comfort e ti hanno portato sulla tavola per la prima volta, ti sei innamorato anche se non hai ancora capito una fava di quello che stai facendo ed è tutto così inebriante.
Vuoi la tua attrezzatura e non sai da dove partire, nei gruppi social si dice tutto e il contrario di tutto: ti hanno consigliato mille taglie diverse e nomi di brand che boh chi diamine sono?
Ci siamo passati tutti me compreso, giusto una quindicina di anni fa tra una sgasata con il 125cc sui colli e due lavoretti per raccogliere gli spicci per le birre (nel 2010 era legale eh) spulciavo questo sito in cerca di un bella offerta per le mie tasche da studente di provincia.
Non capendoci nulla ho fatto il classico errore del ragazzotto in pompa: grafica e costo. Ancora oggi mi scricchiolano le ginocchia a pensare a quelle giornate su una sottospecie di Longboard sotto misurato ma vacca boia che grafica spaziale che aveva.

COME SCEGLIERE LA MIA PRIMA TAVOLA DA SNOWBOARD
Preparati perché farà male, ma non ci sono altri modi per dirlo: NON ESISTE LA TAVOLA PERFETTA PER TE.
Bam, rivelazione del secolo. Sembra scontato ma quando entrate qui dentro pensando di essere dei maghetti che vanno da Olivander a comprare la bacchetta con quella convinzione che sarà lei a scegliere te grazie a poteri non identificati è sempre un colpo al cuore.
In questo senso le aziende si sono mosse per offrire prodotti per vari livelli e vari stili di riding ma come facciamo a sapere quale è la tavola più indicata?
Se è la prima tavola che prendi e sei sulla linea principiante la soluzione è abbastanza semplice: tavole dai profili directional-twin con flex medio-bassi, solette estruse e camber ibridi dal flat al rocker in punta e coda.
Sono in genere tavole economiche e da qualche parte c'è da risparmiare, di solito le finiture e le graphic art.
Non sarà la tavola che più ti piace esteticamente ma ti assicuro che nel 90% della giornata non la guarderai.
Alcune delle tavole più apprezzate sono la Drake Gt e Squad, la Rome Warden, K2 Standard e Ride Manic ma anche la Salomon Pulse o la Bataleon Fun.Kink
QUALE TAGLIA È INDICATA PER ME?
La scelta della taglia mette in crisi tutti, giustamente, perché spesso non è una formula che ha un risultato preciso.
Copio una tabella indicativa che utilizziamo in farm, in condizioni di peso/forma regolari è la più corretta:
55-60kg : 144-147cm
60-65kg : 147-149cm
65-70kg : 149-152cm
70-75kg : 152-154cm
75-80kg : 154-157cm
80-85kg : 156-158cm
85-90kg : 158-161cm
Ovviamente non siamo tutti dei Bronzi di Riace e le birrette che mi bevo da quando ho 16 anni hanno colpito duramente quindi dobbiamo triangolare un po' il tutto con altezza e numero di scarpone.
Se hai quella conformazione stile Shrek come me puoi accorciare un paio di cm, se invece sei il gemello di Jack Skeleton puoi allungare di un paio di cm.
Il piede gioca un buon ruolo, se hai un piede di 43,5 in su spesso dovremo guardare anche la larghezza della tavola, oltre questo numero è consigliato avere almeno 25,4cm al centro dello snowboard optando a volte per tavole WIDE.
In questo caso possiamo anche permetterci di togliere 1-2 cm alla lunghezza dello snowboard, per farti qualche esempio:
RIDER di 170cm x 85kg x 44Eu consiglieremo 153-4 Wide
RIDER di 170cm x 85kg x 42Eu consiglieremo 155-6
RIDER di 180cm x 75Kg x 44Eu consiglieremo 154-6 Wide
RIDER di 180cm x 75Kg x 43Eu consiglieremo 155-6
RIDER di 195cm x 70kg x 44Eu consiglieremo 157-8 Wide.
RIDER di 195cm x 70kg x 43Eu consiglieremo 158-9
La lunghezza della tavola può variare anche per tipo di utilizzo ed esperienza del rider, per questo non ti vergognare a tirare su la cornetta e farci un chiamo in negozio per togliere ogni dubbio.

COME SCEGLIERE IL MIO PRIMO ATTACCO DA SNOWBOARD.
Questa è la parte più facile, scegli per prezzo ed estetica! Ok dai non proprio però è molto difficile sbagliarsi sugli attacchi, la differenza maggiore che troviamo è rigidità e assorbimento vibrazioni.
Più li arricchiamo più il riding diventa fluido e aumenta la precisione, infatti attacchi molto morbidi li troviamo sia nella fascia principianti ma anche per l'utilizzo street/jibbing essendo che non hanno bisogno di molto sostegno per prendere delle ringhiere, ma poi qui diventa gusto personale.
Aumentando il costo aumentano anche le regolazioni possibili ma tutte queste cose a te che hai cominciato oggi non interesseranno per un po', pensa a qualcosa che ti dia la sensazione di solidità, magari con un po' di imbottitura sotto il piede e che costi il giusto, sbagliarsi è molto difficile!
Alcuni dei modelli che mi sento di consigliare sono i Drake Fifty, i Salomon EDB o Rhythm, Rome Crux, Ride C4 e K2 Formula

COME SCEGLIERE IL MIO PRIMO SCARPONE DA SNOWBOARD.
Qua la storia si complica ed entrano in gioco più fattori che in un incontro illegale di polli.
I piedi sono terribili. Non mi interessa se da bimbo avevi solo novella2000 in bagno e le uniche cose scoperte su cui creare dei fetish erano i piedi, sono sbagliati, brutti e oltre le complicanze che portano se gestiti male non hanno senso di esistere da quando è uscita la patch "zampe feline", guarda Rob Lucci quanto se la spassa. Serve una MOD ufficiale sul server.
Piedi diversi ma scarponi prodotti in massa, questo porta ad una naturale conclusione: lo scarpone che va bene a me potrebbe non andare bene a te.
Tu mi dirai: "e allora come faccio?" e io ti dirò "devi provarli" e tu "grazie al ..." ma purtroppo c'è poco da fare ed un 50/50 la maggior parte delle volte.
Parti da misurare bene entrambe i piedi appoggiandoli su un foglio di carta e con una matita punta i due estremi a quella misura aggiungi un centimetro e al 99% ci siamo. La misura in centimetri è la più affidabile tra tutte.
Da qui in poi non guardare come si chiude lo scarpone, che sia BOA, laccio o tiralaccio ti interessa niente, si chiudono tutti bene e sul primo scarpone non lasciarci l'anima, tanto lo demolisci in poco.
Becca la misura giusta, una rigidità medio-morbida e vallo a demolire in ogni spot del resort.
Scarponi che fanno una buona figura sono il Northwave Freedom, il Ride Anthem, K2 Raider, Thirtytwo STW e Salomon Faction.
------------------------------------
Michele Cocconi