Oggi ci sono 36° e parlare di abbigliamento invernale con il perineo allagato ha un qualcosa di sadico, ma dovendo fare giornata e con il Boss che conta quanti caratteri batto al minuto di qualcosa dobbiamo pur parlare.
 
Direi che possiamo partire dallo strato termico che per molti è opzionale mentre per altri è necessario come il caffè la mattina per andare in bagno.

Intimo Tecnico

Non ci sono frame decenti delle Mitra-Tette in Austin Powers, Machete Kills andrà benissimo.

La prima cosa che si dovrebbe fare quando si prepara la valigia o lo zaino è guardarsi in mano, attivare quel dispositivo che sembra sempre incollato ad essa e controllare il meteo. Oltre la temperatura prevista anche il vento gioca un ruolo nella scelta dell'abbigliamento per la giornata.

Se vuoi raffreddare una birra d'estate con niente se non la fantasia la tecnica migliore è coprirla con un fazzoletto bagnato e metterla all'ombra in un posto dove giri aria, si abbasserà di circa 15° in 30 minuti. Perché ciò? Perché TU sei esattamente come la birra se non hai modo di far evaporare il sudore, ed è il compito che lo strato tecnico svolge.

Gli strati termici  in genere possono essere di due tipi: leggeri o pesanti.

In mezzo ci sono altre tipologie ma di base si somigliano un po' tutti, la scelta di un termico intermedio/leggero è generalmente la preferita. Si sceglie uno strato termico pesante in situazioni abbastanza fredde (-10°) ma il consiglio in queste condizioni è di lavorare su strati come felpa e giacca più spesi essendo che termiche pesanti sono poco traspiranti, ideali per persone con sudorazione molto bassa o freddolose. 

L'abbigliamento in lana Merino ha una ottima capacità traspirante.

Mid-Layer, Fleece o Felpe

Quello strato che ti metti sotto la giacca e sopra la termica, come detto prima riconoscere le temperature e fare qualche prova ci aiuta a capire come il nostro fisico reagisce alle varie situazioni.

In giornate molto fredde puoi scegliere se usare uno strato intermedio più caldo da abbinare ad una giacca senza imbottitura o il contrario, cioè una camicia leggera o una felpa sottile abbinata ad una giacca imbottita. 

Molti prodotti oggi sono trattati DWR (Durant Water Repellent) che conferiscono capacità idrorepellenti contro nevischio leggero o qualche schienata, limitando però la capacità di traspirazione, consigliate con giacche leggere.

A fine stagione con l'alzarsi delle temperature una buona termica e un mid layer sono sufficienti a far evaporare ottimamente il sudore garantendo calore, ovviamente in contesti con poco vento.

Giacca e Pantaloni

Lo strato esterno è quello che blocca il vento e la neve, spesso viene scelto imbottito anche per usi non sportivi ma una giacca o pantalone caldo precludono termico e mid layer pesanti, a meno che tu non voglia un mancamento alla seconda curva.

La scelta del grado di impermeabilità, traspirazione e imbottitura spesso non sono basati per un uso sportivo e quindi a metà giornata vi vedo girare con giacca aperta, felpa bagnata e termica sudata, la ricetta perfetta per stare male che a quanto pare piace e si giustifica con "eh ma sai io sudo tanto, non mi fermo mai!" Fratello in cristo i 15 minuti di seggiovia non te li tira via nessuno e salendo fradicio arrivi in cima che tremi come una foglia, prima di tornare a fare la sauna. 

Abbigliamenti meno tecnici come giacche e pantaloni da 5k di impermeabilità, solitamente i più stilosi, vanno benissimo per rider che quel giorno non cercano powder (un paio di boschetti non fanno nulla) e cadono relativamente poco. Una nevicata in pista la reggono senza problemi e sono spesso più economici. 

Al contrario per rider principianti o sempre con il culo a terra sono consigliati abbigliamenti da almeno 10K (15k-20K top) senza imbottitura, da gestire con felpa più o meno pesante. Se sudi troppo togli uno strato e così via.

Considerazioni da Rider

Andando in giornata con -2/+3° con sole e senza vento una giacca imbottita fa la schiuma, meglio termica leggera, mid-layer intermedio e giacca "shell" senza imbottitura. 

Con temperature -15/-5 una termica leggera, mid-layer intermedio e giacca imbottita è una scelta comune e corretta, come anche una felpa pesante e una giacca senza imbottitura. 

Queste sono le situazioni più comuni, se le temperature variano da un -5 ad un +8 potrebbe essere il caso di togliere la giacca verso pranzo e buttarla in macchina, mantenendo uno strato termico leggero e una felpa/camicia spessa.

-----------------

Michele Cocconi